1
News

Consigli per la scelta degli scarponi da caccia

La caccia è un’attività stimolante che scatena l’adrenalina: consente infatti di ammirare paesaggi mozzafiato e di vivere esperienze indimenticabili. Per assicurarsi un’esperienza in totale sicurezza, però, è importante che il cacciatore abbia sempre con sé la giusta attrezzatura. Come per il trekking, anche per la caccia la scelta della scarpa è essenziale: lo scarpone giusto, infatti, è ciò che fa la differenza tra una giornata memorabile e una da dimenticare.

Con la natura non bisogna scherzare: durante l’attività venatoria, il cacciatore deve camminare o stare fermo per ore su superfici impervie, in una stagione caratterizzata da condizioni metereologiche poco favorevoli. Per questo, la scelta dello scarpone da caccia è uno step fondamentale e va ponderata attentamente, soprattutto in relazione all’attività e all’ambiente considerato.

 

Forma di caccia

Esistono diverse tipologie di caccia: la prima grande distinzione è quella tra caccia d’appostamento e caccia attiva. Nella prima, il cacciatore trascorre ore e ore fermo, in attesa della propria preda: per questa tipologia di attività venatoria, pertanto, sono necessari degli scarponi impermeabili dotati di un ottimo isolamento termico, per proteggere il piede dal freddo e mantenerlo sempre asciutto. Nella caccia attiva, invece, il cacciatore è sempre in movimento e necessita di calzature comode, che permettano di affrontare diverse tipologie di terreni.

 

Ambiente di caccia

Nella scelta degli scarponi il cacciatore deve considerare anche l’ambiente specifico nel quale andrà a mettere in pratica l’attività venatoria: montagna, collina, bosco e campagna richiedono tipologie di calzature specifiche e diverse tra loro.

Per la caccia in montagna sono necessari scarponi progettati per affrontare ambienti impervi e quote elevate: oltre a proteggere dalle temperature più rigide, devono anche avere un buon supporto plantare e una rigidità torsionale per dare al piede una maggiore sicurezza. Le suole, inoltre, devono essere di alta qualità, per garantire una buona tenuta e trazione anche su terreni scivolosi.

Gli scarponi per la caccia in collina o in campagna, invece, devono garantire la massima protezione del piede su terreni sdrucciolevoli, umidi o acquitrinosi, con un buon sostegno e una buona fasciatura della caviglia. Devono essere realizzati in materiali resistenti e traspiranti, per offrire il massimo comfort in ogni condizione. Per i terreni più umidi e fangosi, inoltre, la calzatura perfetta sono gli stivali impermeabili in gomma, che proteggono il cacciatore fino al ginocchio.

Per la caccia nei boschi è fondamentale che la scarpa sia realizzata con materiali idrorepellenti, resistenti e antigraffio, per mantenere asciutto e proteggere il piede dalla vegetazione.

 

Caratteristiche dello scarpone da caccia perfetto

Ci sono poi delle caratteristiche che tutti gli scarponi da caccia dovrebbero avere, considerato il contatto costante del cacciatore con la natura e le condizioni meteorologiche spesso imprevedibili che caratterizzano il periodo della caccia.

  • IMPERMEABILITÀ
    Il periodo autunnale è imprevedibile dal punto di vista meteorologico: il cacciatore, pertanto, deve essere pronto ad affrontare qualsiasi condizione. Per questo, gli scarponi da caccia devono essere realizzati con materiali impermeabili, in grado di mantenere i piedi sempre asciutti.
  • TRASPIRABILITÀ
    Al tempo stesso, è necessario che lo scarpone da caccia sia realizzato con materiali traspiranti che permettono al piede di respirare e far sì che il sudore non si fermi all’interno della scarpa.
  • RESISTENZA
    Lo scarpone da caccia deve essere realizzato con materiali di qualità, in grado di garantire resistenza e lunga durata. Potrebbero risultare utili, inoltre, protezioni aggiuntive o l’utilizzo di materiali anti abrasione per evitare lacerazioni da parte della vegetazione.
  • COMODITÀ
    Camminare per molte ore può diventare un incubo se i piedi fanno male: per questo è essenziale che gli scarponi da caccia siano anche confortevoli.
  • ISOLAMENTO TERMICO
    Quando le temperature iniziano a farsi più rigide o si pratica la caccia in montagna, in cui ci si può imbattere anche su ghiaccio e neve, è fondamentale mantenere il piede al caldo o il cacciatore rischia di soffrire il freddo per tutta la durata della battuta di caccia: per questo gli scarponi devono essere realizzati con un materiale ad isolamento termico.

Questi sono alcuni degli aspetti più importanti che devi considerare quando scegli gli scarponi per le tue battute di caccia. Visita il nostro store online, scopri tutti le nostre scarpe da caccia e contattaci per maggiori informazioni.