News

Abbigliamento da Trekking Invernale: 4 consigli utili

Nel periodo invernale la montagna regala spettacoli che fanno bene sia alla vista che al cuore: i paesaggi innevati, il silenzio, la pace e l’aria fresca che inebria i polmoni offrono sensazioni indescrivibili. Fare trekking durante la stagione invernale può rivelarsi un’esperienza estremamente piacevole, se affrontata con la giusta consapevolezza. A causa delle basse temperature e delle giornate corte che caratterizzano il periodo invernale, infatti, le escursioni in montagna diventano più intense e complicate.

Se non vuoi che la tua avventura in montagna si trasformi in un incubo a causa del freddo, è fondamentale scegliere un abbigliamento che permetta di camminare anche quando le temperature diventano estreme. All’interno di questo articolo ti forniremo quattro utili consigli che ti permetteranno di vivere un’esperienza di trekking invernale indimenticabile. Scopri quali continuando a leggere!

 

Proteggi la testa

La testa è una delle parti del corpo più esposte e che disperde più calore: per questo è importante non sottovalutarne la protezione. È inutile, infatti, assicurarsi che ogni centimetro del proprio corpo sia al caldo e ben protetto dal freddo, se la testa viene lasciata a subire vento, pioggia, neve e basse temperature. Per garantirne la protezione è sufficiente un cappello o, ancora meglio, una cuffia termica. In caso di temperature estreme sarebbe utile avere con sé anche un passamontagna, in modo da proteggere anche bocca, naso e guance. E, soprattutto, non sottovalutare l’importanza dei cappucci delle giacche, che possono offrire una seconda protezione sia alla testa che al collo!

Tieni i piedi al caldo

Chiaramente, camminare nella neve con gli stessi scarponi che si utilizzano per fare trekking ad agosto non è il massimo per i tuoi piedi. Per il trekking invernale sono necessari scarponi in grado di garantire un’elevata impermeabilità e di mantenere costante la temperatura del piede. Oltre alle scarpe, è consigliabile indossare anche una calza termica, che funge da rimedio contro la sudorazione del piede, il primo elemento che garantisce l’isolamento termico.

Proteggi le mani

Un’altra parte del corpo che viene sempre messa a dura prova nel periodo invernale sono le mani. Durante le escursioni, infatti, tendono a essere lasciate esposte al vento, vengono immerse nella neve o utilizzate per arrampicarsi, e si finisce sempre per avere mani ghiacciate e insensibili. I guanti, soprattutto se termici, sono fondamentali per proteggere le mani dal freddo durante le avventure di trekking invernale.

 

Vestirsi a cipolla

Per godersi a pieno un’escursione tra le montagne innevate, infine, è bene seguire la classica regola dell’abbigliamento a cipolla. Quest’ultimo è normalmente composto da tre strati: il base layer, il mid layer e, infine, l’outer layer. Il base layer è il primo strato e ha lo scopo di disperdere il sudore prodotto durante la camminata. Il mid layer, invece, è lo strato centrale della cipolla e coincide con lo strato termico. Il materiale più adatto per mantenere il corpo al caldo durante l’escursionismo invernale è il pile, essendo leggero, traspirante e idrofugo. L’outer layer è, infine, il “guscio”, così chiamato perché ha il compito di proteggere gli strati precedenti e combattere eventuali condizioni atmosferiche avverse. In altre parole, l’outer layer è la giacca,  che può essere di due tipologie: softshell o hardshell. Le giacche softshell sono generalmente realizzate in tessuto antivento, idrorepellente e foderate in pile per migliorare la tenuta termica. Le giacche hardshell, invece, offrono una protezione in caso di intemperie, essendo impermeabili e antivento, ma non hanno tenuta termica. Infine, per quanto riguarda i pantaloni, anche questi ultimi devono indubbiamente essere realizzati in tessuti capaci di trattenere il calore, impermeabili e resistenti all’usura e agli strappi.

Seguendo questi consigli e assicurandoti che tutte le parti del corpo siano protette dal freddo, potrai goderti a pieno la bellezza dei paesaggi innevati durante le tue escursioni invernali. Visita il nostro store online e scopri tutti i nostri capi d’abbigliamento trekking per la stagione invernale. E se hai bisogno di maggiori informazioni, non esitare a contattarci!